Family reportage sul Lago di Garda: un pomeriggio d’autunno
Il family reportage sul Lago di Garda che vi racconto oggi è nato in modo semplice: una famiglia che voleva regalarsi un pomeriggio da ricordare, fatto di piccole cose, come quelle che riempiono davvero le giornate.
Due genitori sorridenti, con una bellissima complicità, e la loro bambina – ancora più bella – piena di energia. Quando sono arrivato, erano già nel vivo di un gioco da tavolo in cucina.
Il pomeriggio è proseguito con qualche momento fra coccole e libri di favole e qualche corsa in giardino con l’amico a quattro zampe di casa.
Dopo un po’, abbiamo messo le scarpe e siamo usciti: dietro casa c’era un bosco colorato dal foliage autunnale tipico del Lago di Garda. La luce stava calando, e l’aria era perfetta per camminare e chiacchierare.
Un racconto vero, tra casa e natura
Non c’è stata una vera “sceneggiatura”. Loro si sono mossi con naturalezza: un momento a raccogliere foglie, una corsa tra gli alberi, risate spontanee. Io ho semplicemente seguito tutto questo, cercando di restituire con le immagini la bellezza del quotidiano.
Quello che mi piace del family reportage è che ogni servizio è diverso. Non serve un evento speciale, basta il desiderio di conservare un pezzo della propria vita. Non ci sono pose né pressioni: solo tempo condiviso, con uno sguardo che osserva senza invadere.
L’atmosfera era talmente rilassata e spontanea che ogni tanto la piccola mi prendeva per mano e mi portava in giro per qualche sentiero.
Quando succedono cose così, mi ricordo perché faccio questo lavoro e perché per me è così bello fotografare le famiglie.
Per chi è pensato il family reportage?
Questo tipo di servizio è perfetto per chi ama la spontaneità e vuole un racconto autentico della propria famiglia, della coppia, o di un gruppo di amici. È adatto anche a chi si sente a disagio davanti alla macchina fotografica e preferisce qualcosa di semplice, ma vero.
Che si tratti di un pomeriggio in casa, una passeggiata nei dintorni o un’attività che fate spesso insieme, l’importante è essere voi stessi. Il resto lo fa la luce, il luogo, e un po’ di fiducia reciproca.
FAQ — Domande frequenti sul family reportage
- Quanto dura un family reportage?
In genere tra le 2 e le 3 ore. È il tempo giusto per rilassarsi e lasciar scorrere le cose in modo naturale. - Serve preparare qualcosa prima?
No. Basta vestirsi comodi e fare quello che fareste normalmente: leggere, giocare, camminare, cucinare insieme. - Si fa in casa o all’aperto?
Dove preferite. Possiamo iniziare in casa e poi uscire, come in questo servizio sul Lago di Garda. L’importante è che vi sentiate a vostro agio. - Ci sono foto in posa?
Non obbligatoriamente. Se volete una foto tutti insieme, certo. Ma per il resto lascio che le cose accadano. - Possiamo coinvolgere anche nonni, amici, animali?
Assolutamente sì. Il reportage parla di voi e del vostro modo di stare insieme.
Vuoi il tuo family reportage?
Se ti piace l’idea di raccontare la tua famiglia con uno sguardo autentico, scrivimi. Possiamo scegliere insieme il momento giusto per farlo, che sia in autunno come questo pomeriggio sul Lago di Garda o in qualsiasi altro periodo dell’anno.
Oppure puoi cogliere l’occasione per fare un regalo speciale a qualcuno che ami!
Puoi vedere altri esempi di servizi di famiglia qui.
Scrivimi per maggiori informazioni